This page is not created by, affiliated with, or supported by Slack Technologies, Inc.
2018-09-07
Channels
- # 100-days-of-code (1)
- # announcements (10)
- # aws (2)
- # beginners (134)
- # calva (25)
- # cider (29)
- # cljs-dev (43)
- # clojure (130)
- # clojure-dusseldorf (3)
- # clojure-italy (27)
- # clojure-nl (48)
- # clojure-spec (32)
- # clojure-uk (63)
- # clojurescript (75)
- # core-logic (5)
- # cursive (18)
- # datascript (2)
- # datomic (37)
- # emacs (5)
- # figwheel (13)
- # figwheel-main (55)
- # graphql (1)
- # java (7)
- # jobs (11)
- # jobs-discuss (19)
- # juxt (1)
- # leiningen (16)
- # luminus (10)
- # mount (3)
- # off-topic (40)
- # om (1)
- # onyx (1)
- # pedestal (7)
- # re-frame (40)
- # reagent (81)
- # ring (2)
- # shadow-cljs (32)
- # spacemacs (5)
- # testing (1)
- # tools-deps (48)
droit.tech @andrea.crotti , una piccola azienda (40/50) nel campo della regolamentazione finanziaria
Congrats 🙂
Congratulazioni!... Clojure ovviamente?
Sono tentatissimo di contribuire al flame
mah boh attaccare Maybe
mi sembra una cappella
se dovessimo scrivere sempre codice pensando che qualcosa puo' sempre essere NULL sarebbe un delirio
anche perche' non e' cosi
tutto quello che tiri fuori dal database ed e' NOT NULL
non sara' mai Null ad esempio, per tutto il resto Maybe
andrebbe benissimo
Non avrei problemi se lo facesse nella sua codebase senza dire niente a nessuno, ma qui lo sta predicando al mondo e un sacco di gente gli dà retta
È legittimo che qualcuno possa avere uno usecase “sono certo che questo valore esiste sempre” vs “questo valore potrebbe non esserci e devo gestire il caso in cui non c’è”
Negare l’esistenza di questo usecase è un po’ come dire che il Molise non esiste
io in Molise non ci sono mai stato quindi non sono sicuro della sua esistenza 😄
Che infatti è un po’ il suo argomento 😄
ma si ovvio tutte le applicazioni vanno a gambe all'aria se alcuni dati che sono fondamentali diventano magicamente Null
se nel dominio in cui lavori quel dato deve esserci sempre c'e' e basta
visto che magari ci sono api/db e frontend che verificano ci sia sempre, non e' che magicamente si annulla quando lo leggi poi
ma poi e' partito dal nulla?
o c'era stato qualche articolo in giro a riguardo?
Si anche, discutere le cose su Twitter è impossibile a meno che non sei già d’accordo in partenza